Logopedia a Pavia
Che Cos'è
La logopedia si occupa della prevenzione, valutazione e nel trattamento delle patologie del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva adulta e geriatrica.
La logopedia si occupa della prevenzione, valutazione e nel trattamento delle patologie del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva adulta e geriatrica.
A Cosa Serve
Il logopedista, formatosi a livello universitario tramite un corso di laurea di I livello, utilizza terapie di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali.
Le maggiori patologie trattate sono: disfonia, disartria, afasia, demenza, disturbi cognitivo-comunicativi (ovvero difficoltà di comunicazione o di linguaggio di origine neurologica in età adulta e geriatrica), disfagia, deglutizione disfunzionale, balbuzie, disfemia, disturbo fonetico (dislalie), disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi specifici di apprendimento come la dislessia o la discalculia.
Il logopedista, formatosi a livello universitario tramite un corso di laurea di I livello, utilizza terapie di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali.
Le maggiori patologie trattate sono: disfonia, disartria, afasia, demenza, disturbi cognitivo-comunicativi (ovvero difficoltà di comunicazione o di linguaggio di origine neurologica in età adulta e geriatrica), disfagia, deglutizione disfunzionale, balbuzie, disfemia, disturbo fonetico (dislalie), disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi specifici di apprendimento come la dislessia o la discalculia.
Svolgimento e Durata
L'esecuzione dell'esame, né doloroso né invasivo, avrà una durata di alcuni minuti.
L'esecuzione dell'esame, né doloroso né invasivo, avrà una durata di alcuni minuti.
Preparazione e Controindicazioni
Questo tipo di riabilitazione non comporta nessun disagio, nessun rischio e nessuna controindicazione per il Paziente e può essere ripetuta, senza nessun problema, fino al raggiungimento degli obiettivi preposti.
Questo tipo di riabilitazione non comporta nessun disagio, nessun rischio e nessuna controindicazione per il Paziente e può essere ripetuta, senza nessun problema, fino al raggiungimento degli obiettivi preposti.