Eco-Color Doppler Arterioso degli Arti Superiori
Che Cos'è
Esame utilizzato per lo studio e il monitoraggio delle arterie degli arti superiori attraverso l'uso sinergico dell'ecografia e del doppler.
A Cosa Serve
In questa sede si possono distinguere due diverse tipologie di patologie: la steno-ostruzione "stabilizzata", che interessa il lume del vaso e che non è modificabile con la postura (aterosclerosi, trombosi, aneurismi e dissecazioni) e l’"intermittente" che invece si modifica al cambio di postura e/o di posizione (sindrome dello Stretto Toracico Superiore).
In questa sede si possono distinguere due diverse tipologie di patologie: la steno-ostruzione "stabilizzata", che interessa il lume del vaso e che non è modificabile con la postura (aterosclerosi, trombosi, aneurismi e dissecazioni) e l’"intermittente" che invece si modifica al cambio di postura e/o di posizione (sindrome dello Stretto Toracico Superiore).
Svolgimento e Durata
L'esame viene eseguito in due fasi: nella prima il Paziente è in posizione supina e, successivamente, seduto. Questo è necessario per poter studiare il sistema arterioso sia a riposo sia utilizzando manovre dinamiche specifiche.
L'esecuzione dell'esame, né dolorosa né invasiva, ha una durata di alcuni minuti.
L'esecuzione dell'esame, né dolorosa né invasiva, ha una durata di alcuni minuti.
Preparazione e Controindicazioni
Nessuna preparazione è necessaria e non comporta nessun disagio, nessun rischio e nessuna controindicazione per il Paziente. Questo esame può essere ripetuto anche più volte in un anno secondo necessità.
Nessuna preparazione è necessaria e non comporta nessun disagio, nessun rischio e nessuna controindicazione per il Paziente. Questo esame può essere ripetuto anche più volte in un anno secondo necessità.
I Nostri Medici
Gli Specialisti in Chirurgia Vascolare - Angiologia